Crema di zucca: ci sono diversi modi per preparare questo piatto, basta digitare su google “crema di zucca” per vedere comparire una lunga serie di pagine web che riportano ricette anche molto differenti fra di esse. Questa che propongo prevede l’uso del formaggio Robiola e del Parmigiano Reggiano. Continue reading “Crema di zucca”
Categoria: Ricette facili e veloci
Ricette facili e veloci
Spaghetti alle canocchie, ricetta di Fano
Spaghetti alle canocchie: ecco una ricetta di Fano fra le più gustose e tipiche. Le canocchie (il nome ufficiale è Squilla Mantis, ma viene chiamata Nocchia o Pannocchia o Canocia, Astrea, Sparnocchia… a seconda della zona e della regione) sono crostacei di mare che in Adriatico si pescano e si usano consumare da sempre.
Continue reading “Spaghetti alle canocchie, ricetta di Fano”
Ricetta facile, Penne con Broccoli e Pomodorini al forno
Ricetta facile e non troppo impegnativa in termini di tempo (a patto di preparare prima i pomodorini) e di elaborazione. Permette, però, di variare i primi piatti, inserendosi fra i soliti spaghetti al pomodoro o al ragù (preparato in 15 minuti, quindi ragù per modo di dire…) o al tonno. Continue reading “Ricetta facile, Penne con Broccoli e Pomodorini al forno”
Spaghetti alle vongole, ricetta classica
Spaghetti alle vongole: è il piatto forse più noto fra quelli della tradizione gastronomica italiana. Arriva dalla cucina napoletana, ma è diventato nazionale e uno di quelli che non mancano mai nei menù dei ristoranti. Continue reading “Spaghetti alle vongole, ricetta classica”
Insalata di arance, finocchi e noci
Arance, profumate, belle, sane e di diversi tipi per essere utilizzate nella spremuta, mangiate a spicchi o finire in insalata. Chi ama l’insalata anche d’inverno può davvero sbizzarrirsi con le arance e provare ad abbinarle con vari ingredienti, magari partendo dal classico abbinamento con i finocchi per arrivare anche a sperimentazioni più ardite. Continue reading “Insalata di arance, finocchi e noci”
Triglie alla pesarese
Triglie alla pesarese: la ricetta è stata suggerita da un marinaio pesarese dei pochi pescherecci che ancora sopravvivono in Adriatico e approvvigionano i mercati ittici della costa. E’ una ricetta particolare, perché unisce i prodotti del mare e quelli della campagna. Continue reading “Triglie alla pesarese”