La ricetta del petto d’anatra al Martini e arancia è facile come esecuzione e abbastanza veloce per essere un piatto elaborato che fa davvero la sua bella -e buona- figura in tavola. La parte più lunga è la marinatura: un paio d’ore, per il resto in meno di un’ora si prepara e si cuoce. Da non sottovalutare, inoltre, i pregi della carne di anatra. Continue reading “Petto d’anatra al Martini”
Categoria: Carne e Salumi
Carne e Salumi, ricette e storia
Carne e salumi: L’allevamento di bovine, di pollame, di ovini e di suini, utilizzati per la produzione di carne fresca o salumi, costituisce la prosecuzione di una tradizione senza tempo praticata dai contadini delle zone italiane, originariamente per rispondere alle esigenze alimentari dei singoli nuclei familiari.
I salumi sono preparazioni a base di carne, alla quale sono aggiunti sale, spezie e altri ingredienti allo scopo di ottenere una conservazione più o meno lunga. In Italia, paese che vanta una tradizione insuperabile, esistono più di 300 tipi diversi di salumi.
Ogni angolo d’Italia produce salumi diversi tra loro, infatti non tutti i prosciutti, le coppe, le pancette e i salami sono uguali. Possono avere condimenti diversi, stagionature differenti, variazioni di gusto legate al clima del territorio o al tipo di lavorazione.
Carne e salumi, alimentazione e benessere
La qualità indiscussa delle carne e salumi italiani, nostrani, nasce dalla cura di tutte le fasi di produzione, a cominciare dall’allevamento che permette di avere una materia prima eccellente.
Animelle di vitello Trianon. Le ricette immorali di Montalban
Riso verdegiallo
Pollo al Curry
Filetto di maiale con salsa allo zaffferano
In questi giorni non ho un minuto libero e anche cucinare diventa un lusso in termini di tempo. Ieri sera l’unica spesa possibile era all’Ipercoop, dove sono entrato alle 20 esatte, non proprio un orario che ti permette di selezionare con cura i prodotti e poi cucinare con tutta calma. Continue reading “Filetto di maiale con salsa allo zaffferano”
Ceci insoliti
Preparazione facile facile per un piatto gustoso.Nella miglior tradizione delle ricette coi legumi, anche questa nasce benedetta da Penia, la dea della povertà che aguzza l’ingegno. Per cena ci sono i ceci, in frigo qualche salsiccia, un pezzetto di filetto di maiale, un gambuccio di prosciutto modenese arrivato all’osso. A mio figlio non piacciono molto i legumi e così ho pensato di insaporire i ceci. Continue reading “Ceci insoliti”