Open post
Gnudi ricetta tipica toscana

Gnudi toscani, ricetta per la Quaresima

Gnudi ricotta e spinaci: anche questa ricetta fa parte della componente fiorentina di quelle che venivano usate in casa mia nei venerdì “di magro”. Il nome, “gnudi”, si riferisce al fatto che si tratta di gnocchi realizzati solo con il tradizionale ripieno dei ravioli con ricotta e spinaci, quindi non sono ricoperti di pasta, perciò “nudi”. Continue reading “Gnudi toscani, ricetta per la Quaresima”

Open post
In una grossa pentola, portare a bollore l’acqua per la cottura della pasta. Tagliare a rettangolini il guanciale e versare in una padella con un filo d’olio. Cuocere a fuoco basso sino a renderli croccanti. Sbattere le uova e il tuorlo in una capiente scodella, aggiungere metà del pecorino e un’abbondante grattata di pepe. Salare l’acqua della pasta e cuocere gli spaghetti. Scolare e versare nella scodella insieme al guanciale. Mescolare rapidamente e servire spolverando i piatti col restante pecorino

Guanciale per spaghetti alla Carbonara

Guanciale o pancetta per la carbonara?

Federico, mio figlio, insisteva per preparare una buona carbonara come gli ha insegnato il suo amico romano Michelangelo, e cioè mettendo guanciale e un po’ d’olio. La differenza con la Carbonara che di solito preparo io è che al posto del guanciale adopero la pancetta, e non uso olio, ma lascio che i grassi del maiale si sciolgano. Continue reading “Guanciale per spaghetti alla Carbonara”

Posts navigation

1 2 3 4 5
Scroll to top