Gnudi ricotta e spinaci: anche questa ricetta fa parte della componente fiorentina di quelle che venivano usate in casa mia nei venerdì “di magro”. Il nome, “gnudi”, si riferisce al fatto che si tratta di gnocchi realizzati solo con il tradizionale ripieno dei ravioli con ricotta e spinaci, quindi non sono ricoperti di pasta, perciò “nudi”. Continue reading “Gnudi toscani, ricetta per la Quaresima”
Categoria: Uova
Ricette e piatti con ingrediente Uova
Calamari ripieni di patate e spinaci
Calamari ripieni di patate e spinaci: un secondo perfetto per il menù della Vigilia di Natale, che spesso rappresenta un impegno, una sfida, un’ansia… eppure con poco si riesce a far molto. Ingredienti poco costosi (soprattutto se riesci a trovare buoni e teneri calamari in offerta!) e una preparazione non troppo elaborata. Continue reading “Calamari ripieni di patate e spinaci”
Uova occhio di bue: come mantenere morbido il tuorlo
Uova occhio di bue? Un piatto facile, veloce, economico e gustoso, ma c’è un trucco che dovresti conoscere per renderlo davvero superlativo. Continue reading “Uova occhio di bue: come mantenere morbido il tuorlo”
Guanciale per spaghetti alla Carbonara
Guanciale o pancetta per la carbonara?
Federico, mio figlio, insisteva per preparare una buona carbonara come gli ha insegnato il suo amico romano Michelangelo, e cioè mettendo guanciale e un po’ d’olio. La differenza con la Carbonara che di solito preparo io è che al posto del guanciale adopero la pancetta, e non uso olio, ma lascio che i grassi del maiale si sciolgano. Continue reading “Guanciale per spaghetti alla Carbonara”
Carbonara, storia e ricetta di un piatto controverso
Carbonara con la pancetta o con il guanciale? Con o senza la panna? Quale formaggio s’adopera, il pecorino o il parmigiano? E infine, questa ricetta è davvero tradizionale della cucina romana? o le sue origini sono piuttosto abruzzesi o addirittura americane? Continue reading “Carbonara, storia e ricetta di un piatto controverso”
Crema alla cannella, profumo d’Oriente
Crema alla cannella: la ricetta l’ho trovata in una confezione di cannella dello Sri Lanka di “Altromercato” ed è talmente semplice da riuscire bene perfino a me, che sono negato per i dolci. La crema così aromatizzata acquista un non so che di magico ed esotico, insomma è da provare. Continue reading “Crema alla cannella, profumo d’Oriente”