Trippa alla pesarese: se dovessimo seguire l’antico detto, potremmo dire che questo sarà il piatto del prossimo sabato, perché nelle famiglie dove ancora vige il rispetto del tradizionale menù settimanale, i tempi della cucina sono scanditi dalla formula antica “giovedì gnocchi, venerdì baccalà e sabato trippa”. Continue reading “Trippa alla pesarese”
Categoria: Burro
English Breakfast, buongiorno!
English Breakfast? Perché no?: eh sì, perché nel mondo ci sono mille modi diversi per cominciare la giornata. Oggi ti propongo di preparare una colazione all’inglese e, a questo proposito, nella pagina delle Citazioni, potrai trovare questa opinione dello scrittore William Somerset Maugham “l’unico modo di mangiare bene in Inghilterra è consumare un abbondante breakfast tre volte al giorno”. Continue reading “English Breakfast, buongiorno!”
Budino di cioccolato, ricetta della domenica
Budino di cioccolato: un classico dessert al cucchiaio, forse il più semplice e il più classico fra tutti. Buono, senza nessun tipo di conservante o di strano aroma, il budino di cioccolato è il dessert perfetto per chiudere il pranzo della domenica, non credi? Continue reading “Budino di cioccolato, ricetta della domenica”
Cappelletti di Natale, ricette della tradizione
I cappelletti si associano nei miei ricordi ai grandi giorni di festa comandati: Natale e Pasqua. Era un piatto importante, soprattutto in una situazione di scarso benessere, dove a tavola ogni giorno si faceva i conti con la penuria, con il risparmio, con le ristrettezze.
Continue reading “Cappelletti di Natale, ricette della tradizione”
Petto d’anatra al Martini
La ricetta del petto d’anatra al Martini e arancia è facile come esecuzione e abbastanza veloce per essere un piatto elaborato che fa davvero la sua bella -e buona- figura in tavola. La parte più lunga è la marinatura: un paio d’ore, per il resto in meno di un’ora si prepara e si cuoce. Da non sottovalutare, inoltre, i pregi della carne di anatra. Continue reading “Petto d’anatra al Martini”