Pizza di Pasqua, Crescia di Pasqua o anche crescia al formaggio: questo pane salato, tipico delle festività pasquali, ha sì i suoi ingredienti fondamentali (uova e formaggi grattuggiati) ma poi ogni famigia ha la ‘sua’ crescia di Pasqua, inimitabile e con qualche particolarità che la distingue da tutte le altre. Continue reading “Pizza di Pasqua, la ricetta della tipica crescia”
Categoria: Farina
Ricette e preparazioni a base di Farina
Cucina di mamma: il dolce allo yogurt
Le ricette di mia mamma Graziana sono, a volte, autentici testi da decifrare. Ben lontane dall’essere esplicative, complete, precise, esse hanno il fascino dei testi esoterici. Sono ricette che può capire, interpretare e attuare solo chi le ha scritte. Continue reading “Cucina di mamma: il dolce allo yogurt”
Ricetta Torta di frutta e pane: per non sprecare nulla
Ricetta Torta di frutta e pane: in casa mia c’è sempre una grande quantità di pane più o meno raffermo; se ne compra troppo, per il timore di rimanere senza, anche se ormai un supermercato aperto si trova in qualsiasi festività e a qualsiasi ora del giorno ( e persino della notte, qui a Firenze…).
Continue reading “Ricetta Torta di frutta e pane: per non sprecare nulla”
Crescia al formaggio, l’odore della Pasqua
Crescia al formaggio: se penso alla Pasqua della mia adolescenza mi vengono in mente due semplici maglioncini di lana leggera, uno rosso e uno blu, da portare con i jeans e le scarpe da tennis di tela, che è già primavera. Continue reading “Crescia al formaggio, l’odore della Pasqua”
Gnudi toscani, ricetta per la Quaresima
Gnudi ricotta e spinaci: anche questa ricetta fa parte della componente fiorentina di quelle che venivano usate in casa mia nei venerdì “di magro”. Il nome, “gnudi”, si riferisce al fatto che si tratta di gnocchi realizzati solo con il tradizionale ripieno dei ravioli con ricotta e spinaci, quindi non sono ricoperti di pasta, perciò “nudi”. Continue reading “Gnudi toscani, ricetta per la Quaresima”
Coccoli e Formaggio, ricetta e storie della Quaresima
Coccoli e formaggi, una storia e una ricetta del periodo di Quaresima. In casa mia si rispettava il precetto cattolico del venerdì di Quaresima, che tradizionalmente è un giorno in cui si mangia “di magro”, cioè astenendosi dal consumo di carne ma anche limitandosi a tavola. Continue reading “Coccoli e Formaggio, ricetta e storie della Quaresima”