Sugo finto, che cos’è e come si prepara questa ricetta così semplice, povera eppure particolare e gustosa? Il nome della ricetta mi attirava sin da bambino: perché finto? cosa nasconde questo nome così ingannevole e affascinante? Una mia zia mi spiegò che il sugo si chiama ‘finto’ perché si finge che ci sia la carne, e invece no, son solo verdurine, solo ortaggi. Chi lo assaggia viene così ‘ingannato’: il sugo è talmente buono che pensa di mangiare un sugo con la carne, ma è solo una finzione, un sugo finto appunto. Continue reading “Sugo finto, che cos’è e come si prepara”
Categoria: Ricette tipiche
Ricette tipiche regionali, ricette tipiche italiane, ricette pesaresi, ricette fanesi, ricette fiorentine
Pizza di Pasqua, la ricetta della tipica crescia
Pizza di Pasqua, Crescia di Pasqua o anche crescia al formaggio: questo pane salato, tipico delle festività pasquali, ha sì i suoi ingredienti fondamentali (uova e formaggi grattuggiati) ma poi ogni famigia ha la ‘sua’ crescia di Pasqua, inimitabile e con qualche particolarità che la distingue da tutte le altre. Continue reading “Pizza di Pasqua, la ricetta della tipica crescia”
Ricetta del Brodetto di Fano (e storia del Festival)
La ricetta che forse più caratterizza la città fanese è quella del Brodetto di Fano. È il piatto che maggiormente lega l’ambiente urbano alle sue tradizioni antiche, quelle della marineria e del porto peschereccio. Continue reading “Ricetta del Brodetto di Fano (e storia del Festival)”
Ragù, la ricetta definitiva
Per chi ama la cucina italiana, il ragù perfetto è un po’ come la Pietra filosofale o il Sacro Graal, tutta la ricerca di una vita per poi scoprire che la ricetta definitiva non esiste, perché ogni zona d’Italia, e direi ogni famiglia, di ricetta ha la propria. Si assomigliano tutte eppure sono tutte differenti, quelle ricette. A parte la diversa preparazione, fondamentale e radicale, fra ragù napoletano e ragù bolognese, tutti i ragù che prevedono carne macinata hanno una qualche nota caratteristica che li rende unici, singolarmente unici. Continue reading “Ragù, la ricetta definitiva”
Spaghetti al pomodoro fracassato
Spaghetti al pomodoro fracassato: siamo nel 1983 e questa è una ricetta riportata su una agenda Casaviva tenuta da mia madre. Semplicissimi, gli spaghetti al pomodoro fracassato sono perfetti per l’estate, saporiti e freschi, veloci da preparare come dovrebbero essere i piatti estivi di chi si divide fra la spiaggia e i fornelli. E perfetti anche per un blog di “sopravvivenza in cucina” come questo. Continue reading “Spaghetti al pomodoro fracassato”
Bruschetta al pomodoro, la ricetta classica
Bruschetta al pomodoro: ecco un classico della cucina italiana, un antipasto sfizioso e davvero rappresentativo del Belpaese: il rosso del pomodoro, il bianco del pane, il verde del basilico. Continue reading “Bruschetta al pomodoro, la ricetta classica”