Nella ricetta del 25 dicembre 2011 i protagonisti erano i Passatelli, tipico piatto della Romagna e della Provincia di Pesaro e Urbino. Qual è la ricetta dei passatelli? Per farli bene ci vuole el fer, un attrezzo apposito che nelle case non dovrebbe mancare (su Amazon
lo si acquista a 10,75). In mancanza di meglio, si può utilizzare lo schiacciapatate. Continue reading “Ricetta dei Passatelli, tipico piatto romagnolo”
Categoria: Ricette tipiche
Ricette tipiche regionali, ricette tipiche italiane, ricette pesaresi, ricette fanesi, ricette fiorentine
Passatelli con Funghi porcini e Mazzancolle
Passatelli con funghi porcini e mazzancolle sono un piatto non economico, ma i passatelli sono di per sé un piatto povero, ma ricco di sapori, che ancora oggi si prepara in occasione delle grandi festività, ha origini e diffusione nella terra sapiente e gustosa di Romagna e nella provincia di Pesaro e Urbino, dove i passatelli hanno un consolidato posto da re in tavola. Continue reading “Passatelli con Funghi porcini e Mazzancolle”
Pesce all’acqua pazza
Ci sono diverse varianti per cucinare il pesce all’acqua pazza, a cominciare da quella dei pescatori dell’isola di Ponza -da cui sembra nasca la ricetta- che lo preparavano per il grande Totò. Diverse versioni che vuol dire quantità d’acqua diverse (da mezzo bicchiere a un litro e mezzo), diverse erbe aromatiche da usare (basilico, prezzemolo, origano ecc), diversi pesci da usare. Continue reading “Pesce all’acqua pazza”
Crescia di Pasqua, ricordi e sapori
Sono sempre attratto dai libri di ricette delle città e dei paesi che visito, anche quelli scritti in dialetto o in lingue che non conosco: mi affascina il solo fatto di sfogliarli, di sapere che in quelle pagine ci sono storie vecchie di secoli. Continue reading “Crescia di Pasqua, ricordi e sapori”
Seppioline ripiene di spinaci e guanciale
Con la primavera, ritornano le seppie e da aprile a maggio il periodo è buono per acquistarle e provarle in tanti modi. La ricetta delle seppioline ripiene l’ho sperimentata per la prima volta nel 2008, è molto semplice e molto gustosa. Continue reading “Seppioline ripiene di spinaci e guanciale”