Open post
paganelli con i carciofi

Paganelli con i carciofi, ricetta di Pesaro e Fano

Paganelli con i carciofi, ovvero “paganei sa i carciof” oppure “govattul sa i carciof” è una buona e onesta ricetta pesarese e fanese, economica e ricca di virtù alimentari.
I ghiozzi o paganelli sono i protagonisti di questa ricetta di pesce tipica di Pesaro e Fano, ancora oggi presente, oltre che nei pranzi e nelle cene familiari, anche nei menù dei ristoranti più attenti alla cucina locale. Continue reading “Paganelli con i carciofi, ricetta di Pesaro e Fano”

Open post
In una grossa pentola, portare a bollore l’acqua per la cottura della pasta. Tagliare a rettangolini il guanciale e versare in una padella con un filo d’olio. Cuocere a fuoco basso sino a renderli croccanti. Sbattere le uova e il tuorlo in una capiente scodella, aggiungere metà del pecorino e un’abbondante grattata di pepe. Salare l’acqua della pasta e cuocere gli spaghetti. Scolare e versare nella scodella insieme al guanciale. Mescolare rapidamente e servire spolverando i piatti col restante pecorino

Guanciale per spaghetti alla Carbonara

Guanciale o pancetta per la carbonara?

Federico, mio figlio, insisteva per preparare una buona carbonara come gli ha insegnato il suo amico romano Michelangelo, e cioè mettendo guanciale e un po’ d’olio. La differenza con la Carbonara che di solito preparo io è che al posto del guanciale adopero la pancetta, e non uso olio, ma lascio che i grassi del maiale si sciolgano. Continue reading “Guanciale per spaghetti alla Carbonara”

Posts navigation

1 2 3 4 5 6 7 8 10 11 12
Scroll to top