Seppie in umido con piselli: è uno dei piatti tipici della cucina marinara italiana e anche a Fano è considerato un classico della gastronomia locale. La peculiarità è che non si prepara in bianco (come in altre parti d’Italia) e neanche con pomodoro fresco, ma sempre con l’utilizzo della conserva. Continue reading “Seppie in umido con piselli, ricetta fanese”
Categoria: Ricette tipiche
Ricette tipiche regionali, ricette tipiche italiane, ricette pesaresi, ricette fanesi, ricette fiorentine
Finocchi alla giudia
Finocchi alla giudia: eh sì, non esistono soltanto i carciofi che arrivano dalla straordinaria cucina degli ebrei italiani, e in particolare dalla comunità ebraica romana, ma ci sono anche i finocchi che, in questo piatto diffuso sia nel Lazio sia nelle Marche, la fanno da protagonisti. Continue reading “Finocchi alla giudia”
Zuppa di vongole alla fanese
Zuppa di vongole alla fanese: detta così potrebbe sembrare un piatto elaborato, e invece qui siamo davanti al trionfo della semplicità. Un amico ex marinaio diceva che la cucina del mare più è semplice e più è buona. Continue reading “Zuppa di vongole alla fanese”
Paganelli con i carciofi, ricetta di Pesaro e Fano
Paganelli con i carciofi, ovvero “paganei sa i carciof” oppure “govattul sa i carciof” è una buona e onesta ricetta pesarese e fanese, economica e ricca di virtù alimentari.
I ghiozzi o paganelli sono i protagonisti di questa ricetta di pesce tipica di Pesaro e Fano, ancora oggi presente, oltre che nei pranzi e nelle cene familiari, anche nei menù dei ristoranti più attenti alla cucina locale. Continue reading “Paganelli con i carciofi, ricetta di Pesaro e Fano”
Cavolo con le cotiche
Cavolo con le cotiche: è vero, non siamo al top delle ricette vegetariane o “dieteticamente corrette”, ma il cavolo in padella con le cotiche di maiale è un contorno contadino da veri intenditori. L’importante è trovare un buon cavolo (per noi è, ovviamente il cavolfiore fanese) e buone cotiche, quindi affidati al tuo macellaio. Continue reading “Cavolo con le cotiche”
Guanciale per spaghetti alla Carbonara
Guanciale o pancetta per la carbonara?
Federico, mio figlio, insisteva per preparare una buona carbonara come gli ha insegnato il suo amico romano Michelangelo, e cioè mettendo guanciale e un po’ d’olio. La differenza con la Carbonara che di solito preparo io è che al posto del guanciale adopero la pancetta, e non uso olio, ma lascio che i grassi del maiale si sciolgano. Continue reading “Guanciale per spaghetti alla Carbonara”