Zanchette fritte: marzo è il mese giusto per provare questo semplice piatto della cucina fanese portolotta e non solo, perché il ‘pesc fritt’ lo sui consumava ovunque. Le zanchette assomigliano alle sogliole, ma sono molto più piccole, hanno quindi meno carne e non possono vantare i bei filetti della sogliola, ragione per la quale erano, e forse sono, considerate un ‘parente povero’ di quest’ultima. Continue reading “Zanchette fritte, ricetta fanese”
Categoria: Ricette tipiche
Ricette tipiche regionali, ricette tipiche italiane, ricette pesaresi, ricette fanesi, ricette fiorentine
Razza con peperoni, ricetta di Fano
Razza con peperoni ovvero la “raza sa’ i pevron” è uno dei piatti più buoni e tipici della cucina fanese. Sembra quasi fatto apposta, così come le seppie con le patate, per mettere insieme i prodotti del mare con quelli degli orti dei pescatori che c’erano a ridosso delle mura cittadine. A dir la verità è un piatto estivo, perché utilizza pomodori e peperoni, ma i ristoranti lo servono in ogni stagione e oggi non è facile seguire la stagionalità dei prodotti per cucinare, quando hai ortaggi coltivati in serra da gennaio a dicembre. Continue reading “Razza con peperoni, ricetta di Fano”
Carbonara, storia e ricetta di un piatto controverso
Carbonara con la pancetta o con il guanciale? Con o senza la panna? Quale formaggio s’adopera, il pecorino o il parmigiano? E infine, questa ricetta è davvero tradizionale della cucina romana? o le sue origini sono piuttosto abruzzesi o addirittura americane? Continue reading “Carbonara, storia e ricetta di un piatto controverso”
Ragù della Cerasa o alla cerasana
Ragù della Cerasa o ragù alla Cerasana, una scoperta gastronomica interessante partita da un suggerimento della mia vicina di casa. La Patrizia, infatti, un giorno mi aveva detto di aver comperato un macinato particolare che nel suo paese si usa per fare il ragù. Continue reading “Ragù della Cerasa o alla cerasana”
Tajulin sa’ l sgagg, piatto antico
Tajulin sa’ l sgagg, ma anche tagliatelle sa’ l sgagg, sono ricette che fanno parte della tradizione contadina pesarese e di una parte della Romagna. Da Novafeltria a Gradara, c’è sicuramente ancora qualche nonna che li prepara e magari trasmette la ricetta ai nipoti. Ma cos’è lo ‘sgagg’? Continue reading “Tajulin sa’ l sgagg, piatto antico”
Bizulà, la storia del biscotto del marinaio
Bizulà ovvero il pane del marinai di Cattolica, quelli del tempo antico, quando si stava in mare alcuni giorni e il pane fresco non c’era e bisognava portare a bordo prodotti che si conservassero bene. Biscotto letterario, considerato che lo cita anche il fanese Giulio Grimaldi. Continue reading “Bizulà, la storia del biscotto del marinaio”