Frittata col guanciale: una ricetta tradizionale che fa parte della cultura contadina di molte zone del centro Italia e in questi giorni invernali, quando era consuetudine macellare il maiale con una grande festa quasi a cacciare la miseria e il freddo, suggerire questa ricetta semplice e povera è davvero ritornare indietro nel tempo. Continue reading “Frittata col guanciale, ricetta tradizionale”
Categoria: Ricette tipiche
Ricette tipiche regionali, ricette tipiche italiane, ricette pesaresi, ricette fanesi, ricette fiorentine
Cotechino con lenticchie, secondo tradizione
Il cotechino con lenticchie è il piatto tipico del cenone di capodanno e un vecchio adagio recita che le “lenticchie portano i soldi“. Esistono diverse varianti di questa buona ricetta delle feste, quella che presento è una delle più semplici. Continue reading “Cotechino con lenticchie, secondo tradizione”
Spuma di Mortadella, dalla tradizione bolognese
Spuma di Mortadella: una ricetta della tradizione bolognese facile e veloce da preparare. La si spalma su crostini di pane dorati e caldi oppure può essere usata per farcire tartine, fagottini, vol-au-vent, cornetti salati. Da alcuni anni è considerato un antipasto ‘fighetto’ presente durante aperitivi altrettanto ‘fighetti’: in ogni caso è buono! Continue reading “Spuma di Mortadella, dalla tradizione bolognese”
Cappelletti di Natale, ricette della tradizione
I cappelletti si associano nei miei ricordi ai grandi giorni di festa comandati: Natale e Pasqua. Era un piatto importante, soprattutto in una situazione di scarso benessere, dove a tavola ogni giorno si faceva i conti con la penuria, con il risparmio, con le ristrettezze.
Continue reading “Cappelletti di Natale, ricette della tradizione”
Moretta fanese, l’anima della città
Quando un ospite arriva a Fano e sente che stai ordinando al bar o preparando a casa tua la Moretta, quasi sempre si sorprende. La moretta? E chi è? E’ bella? E tu rispondi: no, è buona! Perché, come ben sa ogni fanese, la Moretta non è una ragazza, ma la tipica bevanda di Fano. Continue reading “Moretta fanese, l’anima della città”
Seppie ripiene in umido
Seppie ripiene: un’altra ricetta fanese, tratta dall’inesauribile tesoretto gastronomico della marineria. Dobbiamo trovare in pescheria quelle seppioline di piccola-media dimensione e il risultato sarà un secondo piatto dal gusto ben marcato, preparato con materia prima semplice e fresca. Vediamo come…