Open post
curcuma fa bene

Curcuma, la benefica spezia gialla piena di fascino

La curcuma fa bene? Sicuramente è un ingrediente prezioso per la tua cucina. Questa spezia,  conosciuta anche come zafferano delle Indie o turmerico, dal colore giallo intenso e dal sapore caldo e leggermente piccante, è originaria dell’Asia meridionale ed è da sempre utilizzata nella medicina tradizionale indiana e cinese.

Negli ultimi anni, ha conquistato anche la cucina occidentale, non solo per il suo gusto caratteristico, ma anche per le sue numerose proprietà benefiche.  È una pianta affascinante con una ricca storia e molteplici utilizzi. La sua combinazione di gusto, aroma e proprietà benefiche la rende un ingrediente prezioso per la cucina, la medicina e la cosmesi.

Cerchiamo, allora, di conoscerla meglio.

Leggende e curiosità sulla curcuma: un mondo di fascino e mistero

Qual è l’origine della curcuma? Secondo un’antica leggenda indiana, sarebbe nata dal sangue della dea Parvati, moglie di Shiva. Si narra che durante un litigio, Parvati cadde a terra e il suo sangue si sparse sul terreno, dando vita alla curcuma, una spezia sacra che simboleggia la forza vitale e la femminilità.

Un rimedio universale nell’antica medicina

Nella medicina tradizionale indiana e cinese, la curcuma ha sempre avuto un ruolo fondamentale. Era considerata un rimedio universale per curare un’ampia gamma di disturbi, dall’artrite alle infezioni, dai dolori mestruali alle ferite. La sua fama di spezia miracolosa si diffuse in tutto il mondo, rendendola un ingrediente prezioso per unguenti, elisir e pozioni.

Simbolo di fortuna e prosperità

In molte culture orientali, la curcuma è considerata un simbolo di fortuna, prosperità e buon auspicio. Il suo colore dorato viene associato al sole, alla ricchezza e all’abbondanza. Ancora oggi, in India, la curcuma viene utilizzata nelle cerimonie religiose e nei riti propiziatori per attirare la positività e la buona sorte.

Un ingrediente magico per la bellezza

La curcuma non solo fa bene al corpo, ma è anche un ingrediente prezioso per la bellezza. Le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie la rendono un ottimo alleato per contrastare i segni dell’invecchiamento, donare luminosità alla pelle e prevenire l’acne.
Maschere viso, scrub e infusi a base di curcuma sono utilizzati da secoli per mantenere la pelle sana e radiosa.

Curiosità sulla curcuma

  • Contiene curcumina, un composto bioattivo responsabile del suo colore giallo intenso e delle sue proprietà benefiche;
  • Questa spezia è spesso confusa con lo zafferano, ma le due spezie provengono da piante diverse e hanno sapori e profumi distinti;
  • In India, la curcuma viene utilizzata come colorante per tessuti e cosmetici.

Perché fa bene in cucina?

  • Proprietà antiossidanti: è ricca di curcumina, un composto bioattivo con potenti proprietà antiossidanti. Gli antiossidanti combattono i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e di diverse malattie;
  • Proprietà antinfiammatorie: ha proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione causati da artrite, reumatismi e altre condizioni infiammatorie;
  • Proprietà digestive: stimola la produzione di bile, favorendo la digestione e aiutando a prevenire i disturbi digestivi come indigestione, gas e reflusso gastroesofageo;
  • Capacità protettive per il fegato: aiuta a proteggere il fegato dai danni causati da tossine e alcol;
  • Proprietà antibatteriche e antivirali: ha proprietà antibatteriche e antivirali che possono aiutare a combattere infezioni e rafforzare il sistema immunitario;
  • Ricorda: la curcuma è una spezia sicura, ma è consigliabile assumerla in quantità moderate. Se stai assumendo farmaci, consulta il tuo medico prima di utilizzare la curcuma in modo regolare.
curcuma salute cucina
Image by cgdsro from Pixabay

Come utilizzare la curcuma in cucina

Può essere utilizzata in cucina in diversi modi:

  1. In polvere: è la forma più comunemente utilizzata. Può essere aggiunta a salse, curry, zuppe, stufati, riso e persino yogurt;
  2. Fresca: la curcuma fresca si trova sotto forma di radice. Può essere grattugiata o macinata e utilizzata come la curcuma in polvere;
  3. In infusione: può essere utilizzata per preparare tisane e infusi benefici per la salute.

Alcuni consigli

Per esaltare il sapore della curcuma, è consigliabile scaldarla leggermente in un po’ di olio o burro prima di aggiungerla ad altri ingredienti.
Si abbina perfettamente a spezie come il pepe nero, il cumino, il coriandolo e la paprika.
Può essere utilizzata per dare un colore dorato e un sapore particolare a risotti, pasta, verdure e persino dolci.

Qui trovi alcune ricette che includono come ingrediente la curcuma.

Curcuma e botanica

Dal punto di vista botanico, la curcuma è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, la stessa dello zenzero.

Ecco le sue caratteristiche principali:

  • Radice: la parte più importante della pianta è la radice, un rizoma carnoso di colore giallo-arancio, da cui si ricava la spezia in polvere;
  • Fusto: il fusto della curcuma può raggiungere un’altezza di circa un metro ed è caratterizzato da foglie lanceolate di colore verde brillante:
  • Fiori: i fiori della curcuma sono raccolti in infiorescenze a spiga, con brattee bianche o rosa alla base e fiori gialli all’apice;
  • Frutto: il frutto della curcuma è una capsula triloculare contenente piccoli semi rotondi.

Habitat e coltivazione:

Come abbiamo scritto all’inizio, la curcuma è originaria dell’Asia meridionale, in particolare dell’India, dove viene coltivata da millenni. Predilige climi caldi e umidi e cresce bene in terreni ricchi di sostanza organica. La propagazione avviene per divisione dei rizomi, che vengono piantati in primavera e raccolti dopo circa 8-10 mesi.

Open post
2023-08-01 Frittata alla curcuma con pomodorini e basilico Ingredienti

Frittata alla curcuma con pomodorini e basilico

Frittata alla curcuma: sono solo in casa, poche cose nel frigo, ma mia mamma mi ha rifornito di pomodorini che coltiva mio fratello Francesco, le uova ce l’ho, ho appena comprato un barattolino di curcuma ed ecco che il piatto per pranzo è già pronto. Si prepara in pochi minuti, si cucina in ancor meno. Perfetto per una giornata estiva. Continue reading “Frittata alla curcuma con pomodorini e basilico”

Open post
cocktail di gamberi

Cocktail di gamberi

Il cocktail di gamberi è un antipasto perfetto in particolare durante le feste, ad esempio per la cena della Vigilia di Natale oppure per aprire il cenone di Capodanno.

La preparazione è semplice: basta lessare i gamberi sgusciati e se si ha a disposizione poco tempo si può utilizzare la salsa cocktail che si trova già pronta in un qualsiasi supermercato. L’effetto scenografico è sicuro: il cocktail di gamberi, servito inusualmente in un bicchiere, arreda da solo qualasiasi tavola. Continue reading “Cocktail di gamberi”

Open post
sugo finto ricetta

Sugo finto, che cos’è e come si prepara

Sugo finto, che cos’è e come si prepara questa ricetta così semplice, povera eppure particolare e gustosa? Il nome della ricetta mi attirava sin da bambino: perché finto? cosa nasconde questo nome così ingannevole e affascinante? Una mia zia mi spiegò che il sugo si chiama ‘finto’ perché si finge che ci sia la carne, e invece no, son solo verdurine, solo ortaggi. Chi lo assaggia viene così ‘ingannato’: il sugo è talmente buono che pensa di mangiare un sugo con la carne, ma è solo una finzione, un sugo finto appunto. Continue reading “Sugo finto, che cos’è e come si prepara”

Posts navigation

1 2 3 4 18 19 20
Scroll to top