Crema alla cannella: la ricetta l’ho trovata in una confezione di cannella dello Sri Lanka di “Altromercato” ed è talmente semplice da riuscire bene perfino a me, che sono negato per i dolci. La crema così aromatizzata acquista un non so che di magico ed esotico, insomma è da provare. Continue reading “Crema alla cannella, profumo d’Oriente”
Categoria: Spezie ed Erbe aromatiche
Ricette e piatti con ingrediente Spezie ed Erbe aromatiche
Polpette di Carnevale, ricetta tipica
Polpette di Carnevale, non, insomma, la solita ricetta dei dolci di Carnevale, non ricette di frittelle e castagnole, ma un secondo piatto di carne che in molte zone d’Italia si prepara in occasione del Carnevale e, in particolare, per martedì grasso. Del resto, non recita forse l’antico detto che “a Carnevale piovono polpette?” Continue reading “Polpette di Carnevale, ricetta tipica”
Calamaretti alla marinara, ricetta tradizionale
Calamaretti alla marinara: un piatto saporito che è legato alla tradizione culinaria di molte cittadine portuali, dove la pesca è importante non solo per l’economia, ma anche per l’identità collettiva. Continue reading “Calamaretti alla marinara, ricetta tradizionale”
Court bouillon, che cos’è e come si fa
Court bouillon, la classica preparazione della cucina francese, è letteralmente un ‘brodo ristretto’, cioè un’acqua aromatizzata in cui si fa bollire il pesce o i crostacei. La preparazione varia ed esistono diverse versioni di court bouillon, ma in genere troviamo grani di pepe, cipolla, allora, carota, sedano, vino o aceto, acqua, e un certo numero di erbe aromatiche. Continue reading “Court bouillon, che cos’è e come si fa”
Sugo di sogliola, cucina fanese
Sugo di sogliola: un tempo dalla Quinta, la storica trattoria del porto di Fano, si potevano ordinare le tagliatelle al sugo di sogliola; circa ventisei o ventisette anni fa al ristorante Il Capriccio (tra Fano e Pesaro, dove oggi c’è Gentili pellicce) preparavano col sugo di sogliola degli splendidi ravioli. Al Capriccio, gestito da Paolo Pagnoni e Massimo Tombari, d’estate si mangiava sulla grande terrazza, ascoltando musica e chiacchierando. Continue reading “Sugo di sogliola, cucina fanese”
Mazzola in porchetta, cucina fanese
Mazzola in porchetta: è una ricetta facile da eseguire e che ha come ingrediente profumato il finocchio selvatico. E’ inutile dire che il requisito principale è l’assoluta freschezza della Mazzola (o Gallinella di mare): deve essere comprata e cucinata, insomma. Continue reading “Mazzola in porchetta, cucina fanese”